Sofia Samar e l’arte di costruire intimità nei luoghi che non parlano più

Sofia Samar e l’arte di costruire intimità nei luoghi che non parlano più

Sofia Samar
Quando torni nei luoghi che ti hanno formata per relazionarti con loro, lasci che i ricordi e la memoria possano influenzare il tuo lavoro, o cerchi di creare un nuovo legame? 

S.S.: Molte volte mi capita di ritrovarmi in dei luoghi che per me sono ricchi di ricordi, ma quando cerco di relazionarmi ad essi attraverso la fotografia è come se creassi un altro tipo di legame più intimo. La macchina fotografica mi aiuta molto in questo processo perché mi permette di vedere ciò che mi circonda attraverso uno sguardo esterno e analitico.

Il tuo corpo diventa uno strumento di ascolto durante la realizzazione dello scatto. Come vivi questo equilibrio tra sparizione e manifestazione di te stessa nelle immagini?

S.S.: L’equilibrio che si forma tra manifestazione e sparizione è molto labile, basta un attimo per essere eccessivamente presenti oppure del tutto assenti. 

Per me l’importante è che il volto non si manifesti nella sua eccessiva visibilità ma attraverso la sua negazione.

Solamente nell’inserire me stessa in secondo piano lo spazio può emergere nella sua interezza.

C’è stato un luogo, tra quelli che hai rivisitato, che ti ha sorpresa perché non ti ha “parlato” come ti aspettavi? Come reagisci a quel tipo di silenzio? 

S.S.: Mi capita spesso che non soltanto un luogo ma molti luoghi non mi trasmettono la possibilità di poterci entrare in contatto, riconoscendo un sordo silenzio nell’aria che mi fa sentire a disagio e fuori luogo. In questi casi capisco che non c’è niente da fare e così accetto il rifiuto e mi allontano.

Delle volte mi è capitato che allontanandomi ho scoperto dei posti nuovi che non avevo notato prima e da cui è nata poi una relazione più naturale rispetto al luogo precedente in cui tutto sembrava una forzatura. 

Intervista a cura di Martina Ferrarini, stagista Scienze della Comunicazione, Università degli studi dell’Insubria



Drag View